Migliaia di persone in giro per il mondo avranno un quadro da Venezia, dipinto da Giorgio Sola. A volte sono firmate con altri nomi, come XXX e YYY, di solito per ragioni commerciali.
Egli lavorò per oltre quattro decenni, e produsse migliaia di quadri e disegni, tra vedute di Venezia, nature morte, ritratti, e copie dei lavori degli antichi maestri. Dipinse in olio, acquarello, pastelli secchi, e disegnò con la sanguigna e il carboncino.
Restaurò inoltre quadri di varie epoche e di vari autori, come, tra i tanti, Marco Ricci.
Breve biografia di Giorgio Sola
Giorgio Sola nacque il 25 giugno del 1936 a Piove di Sacco (PD), da dove la famiglia proveniva.
Il padre Pietro gestiva un bar in Via Garibaldi a Venezia, ma per carenza di soldi egli viveva in una stanza in affitto, e il resto della famiglia rimaneva a Piove di Sacco. La famiglia si trasferiva solo a Venezia dopo la fine della guerra.
Già da bambino e da adolescente Giorgio Sola mostrava talento per il disegno, ma la situazione economica della famiglia durante e dopo la guerra, e la malattia della madre, non gli permise di studiare.
Faceva invece lavori manuali, al negozio di vendita di carbone che gestì per qualche anno appena ventenne, in fabbrica, per piccoli aziende in città, e nel bar del padre, denominato “Da Pieretto” dalla gente locale.
Studi
Solo all’età di 32 anni riuscì a studiare disegno e pittura, all’inizio dallo zio materno Bruno Amadio, poi alla “Scuola libera del nudo” presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
La sua carriera artistica si estese comunque per oltre quattro decenni, durante i quali produsse migliaia di opere.
Lavori artistici
All’inizio della sua formazione guardò allo stile pittorico dello zio Bruno Amadio, che si ispirò alla pittura del 1800 italiano: Guglielmo Ciardi, Giacomo Favretto, Luigi Nono, Giuseppe Pelizza da Volpedo e altri.
Negli anni ’70 si concentrerà nel fare opere che rappresentano nature morte, spesso di frutta o con strumenti musicali, per poi abbracciare la pittura detta metafisica.
Lavori commerciali
Giorgio Sola produsse, su ordine soprattutto da gallerie veneziane, un gran numero di quadri quasi di serie, con piccole variazioni. Si trattano per lo più di vedute di Venezia, nature morte, e quadri con paesane.
Aiutò nel lavoro di bottega per la realizzazione dei quadri commerciali di Amadio con soggetti bambini piangenti.
Fine carriera
Giorgio Sola morì a Venezia il 26 gennaio 2020, dopo una lunga battaglia con un tumore al pancreas.
Questo sito è creata della figlia Martina, come ricordo e monumento alla opera artistica di suo padre.